PERSONE CHE HANNO LETTO O CURIOSATO

domenica 25 maggio 2014

La vendetta di Rodriguez

La folla - la classica straordinaria gioiosa folla dei concerti - ha aspettato, incredula, per un bel po'. 
Qualcuno era arrivato anche con due ore di anticipo. L'occasione era davvero storica. 
E' proprio il caso di dirlo. 

A quanti, infatti, capita di vedere un fantasma che canta?


Quando lui sale sul palco, fa i primi passi dopo molto tempo, deciso com'era ad arrivare in pochi secondi davanti al microfono per iniziare professionalmente a cantare e a suonare: e invece si è fermato, come in preda alla paura.
O ad una visione. 
E allora, scatta l'applauso di quelle migliaia di persone, e le urla...
E lui, lì: fermo, immobile, a guardarsi intorno. 
Quanto è rimasto così? 
Un minuto? 
Due?
Mmmh, no... 

La registrazione di quel concerto è la testimonianza che lui sarà stato lì, sul palco, avvolto dai rassicuranti, affettuosi, amorevoli applausi dei suoi fan, ben di più. Forse tre minuti. 
Macché, saranno stati cinque...
Macché: sono stati quasi dieci minuti, durante i quali è rimasto a godersela, quella folla urlante, con gli applausi e i tipici fischi anglosassoni di approvazione.
E lui lì: che sorride pietrificato. Un po' stordito. 
Sbalordito. 
Quasi incredulo.


Poi è partito il rullo della batteria e poi il giro di basso e poi il giro di chitarra di "I wonder", (potete ascoltarlo cliccando QUI) che al posto di durare 18 secondi è durato quasi cinque minuti, con il pubblico che in quei cinque minuti batteva le mani a ritmo e non lo lasciavano iniziare, e con i musicisti del gruppo di accompagnamento che ridevano come matti, assistendo loro, questa volta, ad un vero spettacolo.

E lui sempre lì, quasi immobile a sorridere, ad alzare la mano in segno di ringraziamento, di saluto. 



E a pensare dentro di sé, che sapeva - cazzo, se lo sapeva! - che quel momento sarebbe arrivato. 
Prima o poi.

Amiche lettrici e amici lettori, dovete sapere che io ho iniziato ad avere a che fare con la musica presto. E qualcuno di voi che è mio/a amico/a di vecchia data, questa cosa la sa... Certo, merito anche delle mie tre sorelle più grandi e dei loro dischi: roba seria, Bob Dylan, Donovan (ma non solo, suvvia).
Ma di musica, poi, mi sono nutrito per anni: in particolare da quando ho iniziato a lavorare ("lavorare"... Era gratis, s'intende...) in una piccola radio locale "modello Radiofreccia", tanto per intenderci; la cui sede era, inizialmente in un sottotetto di un palazzone di corso Bernardino Telesio, estrema periferia di Torino, con quel grande solaio (mi sa che non c'erano manco le finestre, ora che ci penso...) trasformato dai classici contenitori grigi delle uova, in uno studio radiofonico, appunto.
Insomma, di musica, nella mia vita, di musica ne ho masticata parecchia,  anche se, ammetto, l'ho trascurata da un bel po' di anni a questa parte. 
E allora posso dirvi di conoscere cantanti dei quali quasi nessuno di voi avrà mai avuto sentore: come, che so..., Mama Béa Tekielski, cantante blues rock francese nata da madre italiana e padre polacco (solo Radio Città Futura di Torino, dove "lavoravo" poteva fare un concerto con lei, praticamente sconosciuta in Italia...); o come Bruce Cockburn, cantautore canadese, per far solo due nomi.

Ma di lui - del nostro amico protagonista di questa storia - davvero non avevo mai sentito mai nulla prima di scrivere questo racconto.
Logico, ho poi scoperto. 

Lui si chiama Sixto Diaz Rodríguez, conosciuto anche come Jesus Rodríguez o, meglio, semplicemente come Rodríguez
(Ah, li vedo, sapete?, i vostri occhi vagare nel vuoto mentre scavate inutilmente nella vostra memoria...). 
Diciamo che Rodríguez è stato, alla fine degli anni '60, uno dei tanti cantautori degli Stati Uniti. Davvero niente male, penso mentre ora sto ascoltando le sue canzoni e scrivo di lui. 
Famiglia semplice, la sua: padre messicano, arrivato poverissimo nell'America degli anni '20, e madre americana. O meglio un po' "nativa-americana", un po' europea. Un ottimo misto , insomma. Mamma che gli morì quando lui aveva solo tre anni. 
Sixto Diaz crebbe in una famiglia assai numerosa: e infatti il nome "Sixto" gli venne dato perché quando nacque a Detroit, il 10 luglio 1942, fatta la conta dei figli, lui era, appunto, il sesto.
Qualche canzone ce l'aveva nel cassetto da tempo: roba seria, canzoni "d'attualità"; "impegnate", le definiremmo oggi. 
Molto "parlate", un po' alla "Bob Dylan", un po' alla "Donovan", un po' alla "Neil Young" o un po' alla "Ben Harper", per avere un punto di riferimento musicale un po' meno preistorico... :-)
C'era la chitarra, un po' di orchestra, c'era la sua voce e c'erano i suoi testi impegnati, di denuncia. D'altronde i tempi erano quelli.

Insomma, a 25 anni il nostro riuscì a pubblicare negli Usa il primo disco, "I'll Slip Away" firmato con il nome Rod Riguez.


Che fu un fiasco, poretto. 
Poche centinaia di copie in tutti gli Stati Uniti. Davvero poche centinaia.
Roba da spararsi.
E infatti il nostro Sixto impiega tre anni a digerire il fallimento, ad "elaborare il lutto": fino a quando non riesce a firmare uno straccio di contratto per una minuscola casa discografica di Los Angeles, la Sussex Records, sottomarchio della più famosa Buddah Records.
E' grazie a questo contratto che riesce a pubblicare due LP, due album nel 1970 (Cold Fact) e nel 1971 (Coming From Reality).
Ma ancora niente.
Forse per i suoi testi troppo impegnati, forse per il suo stile troppo "Dylan" (anche se la sua voce è decisa, pulita, quasi cristallina), forse per quel suo nome troppo "messicano" - nome che nel frattempo aveva accorciato semplicemente in "Rodríguez" - non ce la fa. 
Altre pare poche centinaia di copie e nulla più. 
Che, capirete, sparse in tutti gli Stati Uniti d'America sono davvero un brutto risultato.

D'altronde i suoi testi non sono facilissimi da digerire. Come quel "Sugar Man", provocatoria ode dalle atmosfere musicali oniriche e psichedeliche dedicata al proprio pusher, quasi fosse lui, e non altro o altri, l'unico dispensatore di speranze.
E poi, porca miseria, non poteva evitare di cantare le sue canzoni dando spesso le spalle al pubblico? Eccheccavolo! 

In questo caso, le regole dello show business sono spietate dovunque: della serie "Ciao, ci abbiamo provato, abbiamo fallito. Ci spiace. Contratto rescisso. Buona fortuna. Addio".

E va bene, addio.
Avete vinto voi.

Una brutta botta, per il nostro Sixto Díaz in arte Rodríguez. Che, coerentemente, a quel punto si arrese, appese la chitarra al chiodo per fare il manovale edile e l'operaio. E a tagliare l'erba dei giardini privati. 
Perché alla fine più che cantare si deve campare.
E poi se questo porco mondo non mi capisce, io non posso certo morire di fame...


Solo che questo mondo, qualche volta, oltre ad essere un po' - e a volte anche tanto - "porco", è anche uno strano mondo.

Perché - e davvero nessuno sa bene come sia potuto succedere - quattro anni dopo (ora siamo nel 1974-1975) qualche copia dei suoi unici due dischi attraversa l'Oceano Atlantico approdando a 13mila chilometri più in là di Detroit, nell'Africa del sud: in Botswana, in Rhodesia, in Sudafrica
E poi addirittura in Nuova Zelanda, Australia... 
E davvero, ancor oggi, nessuno sa bene come sia potuto succedere. 

Si dice che tutto sia stato merito di una ragazzina che dall'America si portò in Sudafrica una copia di quei dischi per regalarli ad un amico di cui era innamorata. 
E mi piace pensare che sia avvenuto davvero così, e che non si tratti soltanto di una leggenda metropolitana.

Così come ancora oggi non si sa da chi, la casa discografica australiana Blue Goose Music, abbia a quel tempo acquistato i diritti di alcune sue canzoni, pubblicandone anche una raccolta. E qui mi sa che c'è aria di fregatura, visto che lui di quei diritti pare non abbia visto nemmeno un dollaro.
Se qualcuno di voi ha vissuto in Sudafrica negli anni cupi della segregazione razziale, sa di chi parlo: perché l'americano Rodríguez era, in quegli anni (fine '70 e anni '80), uno dei maggiori cantanti di successo.
O meglio, lo erano le sue canzoni: alcune delle quali - quelle più a tema "sociale" e di protesta, anche se con testi che oggi ci possono apparire quanto meno ingenui - vennero censurate dal regime dell'Apartheid.
Con zelanti agenti che si recavano nei negozi di dischi e nelle radio private per graffiare personalmente con un chiodo - e rendere così non trasmettibili né ascoltabili  - i brani che denunciavano in qualche modo ingiustizie e razzismo. 

 "La spazzatura non viene raccolta, le donne non sono protette. 
I politici utilizzano e abusano le persone.
La mafia sempre più grande, come l'inquinamento nei fiumi, 
e tu ti limiti a dire che la situazione è questa". 

"Mi faccio domande sulle lacrime negli occhi dei bambini 
e mi faccio domande sul soldato che muore. 
Mi chiedo se questo odio avrà mai fine,
mi chiedo e mi preoccupo per il mio amico,
e mi faccio domande sulla mia meraviglia..." 

Con le radio sudafricane che trasmettevano lo stesso, a manetta, le sue canzoni, e con i negozi che vendevano a centinaia, a migliaia, a centinaia di migliaia, i suoi LP senza che lui ne sapesse nulla.
Dischi "bootleg", tutti illegali.

Insomma: i giovani sudafricani di quegli anni andavano letteralmente in delirio per quel cantante americano dal nome spagnolo che - si raccontava di bocca in bocca nel sud dell'Africa - per protesta, un giorno, si era sparato sul palco durante un concerto. E chissà che non abbiano fuso la sua storia parzialmente con quella del nostro Luigi Tenco. 
Anzi no, affermavano sicuri altri: durante un concerto si era sì ucciso sul palco, ma dandosi fuoco...
Anche perché stava diventando cieco.

E così avanti per anni, per un paio di decenni. 
Un successo che crebbe ancora di più dopo la caduta dei regimi razzisti dell'apartheid, quando, finalmente, i suoi dischi potevano essere trasmessi liberamente e per intero. 
E anche quei brani che prima venivano uno ad uno "graffiati" per essere resi inascoltabili.
In Sudafrica, ad un certo punto, alcuni suoi dischi uscirono non più con il nome Sixto Diaz Rodríguez - o con quello più semplice Rodriguez - ma con quello di Jesus Rodríguez. Nome - Jesus - che gli venne aggiunto non si sa perché e non si sa da chi.
O chissà: forse da chi sperava che prima o poi sarebbe risorto.

Solo che nessuno in Sudafrica, Botswana, in Rhodesia (nel frattempo diventato Zimbabwe), sapeva che Sixto Diaz Rodríguez detto anche Jesus, meglio conosciuto anche semplicemente come Rodríguez - l'autore di quelle canzoni - in realtà era invece vivo e perfettamente in salute, anche se si era ritirato da tempo, scomparendo nel nulla e smettendo, da più di vent'anni, di cantare. 


Era tutto paradossale: mentre quel delirio (sudafricano) si scatenava,  lui, ignaro di tutto, a Detroit, Stati Uniti d'America, si spaccava mani e schiena facendo l'operaio. 
Ma anche il carpentiere. 
Ma anche il giardiniere. 
Perché la musica non dà mica da mangiare e di qualcosa si deve pur campare, dannazione. 
E il pane a casa lo si deve portare. 
Dunque, mentre nell'Africa del Sud i suoi dischi venivano ancora trasmessi dalle radio e venduti a migliaia, lui non se la passava affatto bene. 
Anzi, arrivò pure ad essere senza casa, dopo averne cambiate ventisei, alcune delle quali non avevano nemmeno il bagno. 
Fino a quando riuscì a comprarsene una.
La trovò partecipando ad un'asta pubblica, per 50 dollari (erano gli anni '90, nemmeno 20 mila lire di quel tempo): una casa abbandonata e senza riscaldamento che lui rimise in sesto e dove andò ad abitare con moglie e figli. 

Come si intuiva dai suoi testi, era uno che di politica ne capiva: e aveva le idee chiare, chiarissime. Tanto che partecipò, come candidato, a otto appuntamenti elettorali, e una volta gli sbagliarono anche il nome, chiamandolo "Sixto RodriQuez", con quella "q" che non c'entrava niente. 
Nel 1989, quando si presentò come indipendente anche alle elezioni per la carica di Sindaco di Detroit, prese settemila voti.
Tanti, ma non sufficienti. 
Troppo radicale. 
Troppo pacifista
Troppo testardo. 
Troppo comunista.
Troppo puro. 
Troppo diverso.

So cosa qualcuno di voi starà pensando: ci fosse stato internet, a quel tempo, lui avrebbe saputo... 
Ma, miei cari amici, negli anni '80 a malapena c'erano i fax. E i dischi dei più famosi cantanti o gruppi inglesi o americani - per fare un esempio - arrivavano in Italia dopo sei mesi.
Almeno.
E certo non i suoi.
Che comunque, appunto, non cantava più quasi da un ventennio.

Dunque mentre lui, a Detroit, Stati Uniti d'America, aveva quasi dimenticato di aver inciso dischi e guardava la chitarra appesa al chiodo quasi con un po' (sono pronto a scommettere) di rancore pensando  solo a lavorare sodo per mantenere mogli (due) e figli, in Sudafrica era considerato un "semi-dio".
Proprio come si deve ad una leggenda che non c'è più. 

Proprio come Jim Morrison o Elvis.
Anzi, un sondaggio di quegli anni di un giornale di Città del Capo diceva che lui, lì, era più conosciuto di Elvis o di Jim dei Doors.  
Con i giovani sudafricani che nel frattempo avevano adottato alcune sue canzoni come inni contro il governo segregazionista razzista.

E con lui, che continuava a non sapere nulla di tutto questo. 

Così come non si è mai saputo a chi arrivassero i proventi dei suoi diritti d'autore maturati in quelle terre: non certamente alla casa discografica di Detroit, che aveva chiuso da mò... Anche se è vero che la maggior parte dei dischi che venivano venduti nei negozi e nei mercati di quelle parti, erano "bootleg", dischi illegali.

E lui lì, a migliaia di chilometri, in America, a spaccarsi la schiena di lavoro...

Ma questa storia, anche questa storia, miei cari amici, ha due angeli: due angeli testardi e curiosi.
Due giovani sudafricani che, ad un certo punto, vollero andare a fondo del mistero "Rodríguez". Che anche dopo la morte dell'apartheid, anche sotto la presidenza del leggendario Nelson Mandela, continuava a far impazzire i giovani sudafricani. 
Anche se sempre con le stesse canzoni.

Come, appunto, Stephen Segerman - titolare di un negozio di dischi che continuava a vendere centinaia di dischi di Rodríguez - e Craig Bartholomew Strydom, giornalista locale.
Che trovandosi a chiacchierare di lui una sera, decisero che dovevano finalmente capire che fine avesse fatto, di che morte fosse davvero morto, dove fosse seppellito Sixto Diaz Rodríguez ad un certo punto detto Jesus.

Incominciarono da zero: perché notizie, di lui, assolutamente non ce n'erano. Nulla, davvero nulla, in nessun angolo remoto della rete. 
E allora dovevano scovare qualche indizio. 
E allora, per capire qualcosa di più del loro idolo, si misero a studiare una ad una le parole dei suoi testi: per capire eventuali riferimenti - una situazione, un luogo - utili a rintracciare magari qualcuno che sapesse qualcosa di lui.
Aprirono una pagina su internet, che nel frattempo era finalmente arrivato, nella quale chiedevano aiuto "al popolo della rete" (quello vero...).

E proprio mentre un indizio lo avevano trovato (il riferimento, in una sua canzone, ad una zona, un luogo - Dearbon - alla periferia di Detroit...) al loro indirizzo e-mail si fece viva una ragazza americana arrivata casualmente sul loro sito.
Una ragazza che era arrivata a loro perché voleva vedere se in rete c'era qualcosa sulla "prima vita" di suo padre.
Suo padre che faceva l'operaio, il carpentiere in una ditta di costruzioni e demolizioni, e il giardiniere, ma che tanti anni prima, negli Stati Uniti, aveva fatto il cantante.

Una ragazza che si chiama Eva Rodríguez.

"Ehi, ragazzi: non scherziamo, macché morto! 
E' inutile che cerchiate la sua tomba! Guardate che Rodríguez è vivo, vivissimo. Ve lo assicuro io, che sono sua figlia!".

A Stephem Segermam, il destinatario della mail, venne quasi un colpo.
Stephem che, subito dopo, balbettando e urlando telefonò all'amico Craig. 
Che non ci credeva, che cazzo di scherzo ti viene in mente di farmi, pezzo di scemo...
E che poi, quando gli inviò quella mail arrivata dall'America, quasi si sentì svenire anche lui.
Ma anche la giovane Eva non poteva credere al loro racconto.
Soprattutto lei pensò ad una "bufala".


Non poteva credere che suo padre - l'operaio, il muratore, il giardiniere - in Sudafrica fosse un idolo dei giovani, un cantante ancora osannato, e che i suoi dischi fossero ancora in vendita, e a migliaia. 
Tutti illegali.

Ci credette solo dopo che vide, via e-mail, la rassegna stampa su di lui, e le copertine dei suoi album...

Quando il 4 marzo 1998 era sull'aereo che l'avrebbe portata in Sudafrica (oh, non proprio dietro l'angolo, eh? Stiamo parlando di 8.284 miglia, qualcosa come 13.329 chilometri!) la famiglia Rodríguez pensava ancora che tutto quello fosse una specie di scherzo. 
Che so, di qualche trasmissione cretina...

Eppure, dopo quella telefonata di Eva, lei e suo padre stesso si erano sentiti un sacco di volte con quei due ragazzi sudafricani: che per rassicurarli avevano spedito biglietti, l'indirizzo dell'albergo, l'imponente rassegna stampa dei giornali sudafricani che parlavano del suo probabile viaggio...

Qualche dubbio, per la verità, ce l'avevano anche Stephen e Craig: in fondo chi poteva assicurare che quello là, quello al quale avevano inviato biglietti e inviti, non fosse un impostore? Per di più con famiglia al seguito...

Possibile che davvero fosse ancora vivo??

Eddai, si era ucciso sul palco, no? 

Perché stava pure diventando cieco. 
Lo sappiamo tutti...

Quando atterrò a Città del Capo, Sixto Rodríguez era incredulo e intontito. 

All'uscita dell'aeroporto, lui stava entrando dritto dritto nell'utilitaria di un parente di qualche passeggero appena sbarcato: perché davvero non poteva pensare che quelle due lunghe limousine fossero lì per lui, la sua famiglia e per i giornalisti e i fotografi al seguito.

Così come davvero lui, la moglie e le sue figlie non potevano credere alle loro orecchie quando sentirono cosa dicevano in quell'istante le radio di Cape Town, che proprio in quegli istanti stavano facendo la diretta del loro sbarco raccontando nei dettagli il loro passaggio sulle strade che portavano in città.
Come non potevano credere ai loro occhi, quando videro che ai lampioni lungo la strada c'erano decine, e decine (e decine!) di manifesti con la sua foto.
Poster enormi che annunciavano il concerto di Rodríguez.

Quel giorno non passarono nemmeno dall'albergo, ma si infilarono subito in una sala prove, dove un gruppo di musicisti locali attendeva ancora più incredulo. Inevitabile che anche loro pensassero ad uno scherzo, e anche di cattivissimo gusto, giocato ai loro danni. 

Suonare con Rodríguez
Con Sixto Rodríguez
Suonare DAVVERO per lui?? 
Ma come poteva essere possibile, visto che era morto da almeno vent'anni su un palco!
Con un colpo di pistola.
Ma che dici?, si era bruciato vivo...

E comunque era cieco. 

Punto.

In studio, tutti (musicisti, tecnici e anche Stephen e Craig - che avevano sborsato un sacco di soldi...) erano lì con il fiato sospeso, ad aspettare la prima nota che la sua voce avrebbe emesso.

E quando dalla gola del nostro Rodríguez uscì la prima parola cantata, a tutti vennero le lacrime agli occhi. 
Con i musicisti che restarono con la bocca spalancata. 
Con Stephen e Craig che urlarono dietro al vetro.
Di gioia.


Era lui. 
Era proprio lui, cazzo!

Alla faccia del fuso orario, restarono in sala prove per due giorni: per preparare i pezzi, per correggere questo o quel passaggio, quell'assolo, quel giro di basso, quel ritmo di batteria, per provare la scaletta...

Due giorni che passarono al volo.

La sera del concerto, la moglie e le figlie di Rodríguez quasi si spaventarono quando videro la folla fuori, in attesa di entrare. "Diciamo la verità: noi ci aspettavamo al massimo un centinaio o poco più di persone!", racconta una delle sue figlie. 
Che iniziò a girare fra la gente a fare foto ridendo come una scema... Doveva fare decine, centinaia, di foto perché "a casa" nessuno ci avrebbe creduto, altrimenti.

Poi lei, le sorelle e la madre quasi si terrorizzarono quando videro che le persone presenti erano più di sessantamila, e l'arena non aveva un posto libero... 

E anche lui stentava a crederci, quando sbirciò da dietro le quinte.

Ma basta, ora. 
E' venuto il momento di entrare.
Basta, porca miseria! 

(Ed è proprio il caso di dirlo...).

Quel 6 marzo 1998, sono certo che mentre faceva i primi passi sul palco, il nostro Rodriguez
pensava agli schiaffi che aveva ricevuto in quei venti e passa anni, 
ai dischi che negli Usa nessuno aveva apprezzato, allo sfratto che aveva ricevuto, 
alla catapecchia che era riuscito a comprare per un pugno di dollari, 
alla chitarra appesa al chiodo che lui ogni tanto guardava con un po' di rancore,
ai cantieri dove aveva lavorato, 
ai sacchi di cemento e ai mattoni che in tutti quegli anni si era caricato sulla schiena, 
ai chilometri che si era fatto tagliando l'erba dei vicini.

Che davvero gli era sembrata sempre più verde della sua...

Ma lui, ora era lì, su un palco, vent'anni dopo, illuminato da decine di  riflettori e con i suoi occhi, che negli anni vedevano sempre meno, abbagliati dalle migliaia di flash dei telefonini

Lui era fermo, immobile, a guardarsi intorno, fra quegli applausi e quelle urla, avvolto dai fischi di approvazione, da quelle incredibili manifestazioni di gioia.

Poi Sixto Diaz Rodríguez detto Jesus - americano risorto di Detroit - fece finalmente qualche passo, per poi fermarsi di nuovo incantato a guardare quel delirio che lo abbracciava.

Quasi fosse in preda alla paura. 
O ad una visione.

Con quelle bellissime ragazze, giovani come un fiore di campo, che urlavano emozionate insieme a donne che potevano essere - e che in molti casi erano - le loro madri. 
Con i loro ragazzi, e uomini, molti con i capelli grigi, anzi, bianchi, che si spellavano le mani per applauduire, che si sgolavano per urlare.
E che lo guardavano come se fosse stato Lazzaro.
Resuscitato, appunto.

Rideva, al pensiero che quelli lo acclamavano e lui non aveva ancora nemmeno iniziato a cantare...

Poi, dopo quasi dieci-minuti-dieci di applausi, con lui che si inchinava ed alzava le braccia quasi per salutare uno per uno i suoi spettatori, ad un certo punto batteria e basso e chitarra iniziarono a suonare le prime note, l'intro, di "I wonder".
Che venne replicato per cinque minuti, al posto dei previsti 24 secondi.

Con il nostro amico che, chitarra a tracolla, si girava di qua e di là, andava avanti e indietro per il palco, e poi da un lato all'altro, e poi si fermava a guardare la gente, il suo pubblico, che continuava ad urlare e a rispondere al suo sorriso.

Con lui che poi si avvicinò al microfono alzando il pugno della mano destra e dicendo, ridendo un po': "Thanks for keeping me alive", 
"Grazie per avermi tenuto in vita...".

Fino a quando, finalmente, iniziò a cantare il brano "I wonder"...

"Mi chiedo quante volte occasioni hai avuto,
e mi chiedo quanti tuoi piani siano andati 'a monte'...
Mi chiedo quante volte hai fatto sesso,
mi chiedo se sai chi sarà il prossimo,
mi chiedo, con meraviglia, della meraviglia che provo..." 

I primi minuti dei suoi brani erano sempre coperti da boati che devono aver fatto sobbalzare pure l'anziano Nelson Mandela, che in quel momento era a casa...
Mentre lui, Sixto "Jesus" Rodríguez cantava. 
E sua moglie e i suoi figli, piangevano.
Travolti da una disperata gioia.
Quel pianto disperato che solo chi ha vissuto in miseria, contro tutto e tutti, riesce a tirare fuori dalla pancia, dallo stomaco, dalla gola, quando davanti gli si presenta una nuova vita. 

In Sudafrica, in quei giorni, gli venne anche consegnato il "disco d'oro", come riconoscimento delle centinaia di migliaia di copie vendute. 
Con lui che rivolto ai giornalisti e agli invitati disse, alzandolo sopra la testa: "Adesso però ditelo agli americani, ok?".
E tutti giù a ridere...

Dopo accadde che fu ospitato nelle maggiori trasmissioni delle tv sudafricane. 
E dopo accadde che fece due tournée in Sudafrica (ma anche in Botswana e in Zimbawe) che definire "trionfali" è un eufemismo.
Perché furono tutte (tutte) un "sold out" un "tutto esaurito".
Tournée che poi, ovviamente, si replicarono (sempre "sold out") anche in Australia e Nuova Zelanda.

E dopo ancora accadde che furono ristampati i suoi dischi (questa volta legalmente) e che l'eco raggiunse anche l'America dove, una volta tornato, 32 anni dalla prima laurea, la Wayne State University di Detroit - la sua università - gliene consegnò un'altra "honoris causa": "Per il suo genio e l'impegno per la giustizia sociale musicale", diceva la motivazione.

Una storia incredibile, la sua.
Lo so cosa state pensando, che è una perfetta trama per un film.

E infatti due anni fa il regista svedese di origine africana Malik Bendjelloul conosciuta la storia di Sixto Diaz Rodríguez  ha girato un documentario dal titolo "Searching for Sugar Man", che presentò al famoso Sundance Film Festival.
Dove vinse l'"Audience Award", il "World Cinema Documentary" e il "World Cinema Special Jury Prize".
E poi ancora l'Audience Award e il Best Music Documentary Award all'"International Documentary Film Festival"  di Amsterdam, il primo premio al "Bafta" ("British Academy of the film a television art") e, infine, l'Oscar 2013: come miglior documentario.
Giusto prima che il suo regista si togliesse la vita, dodici giorni fa.

Inutile dire che oggi la vita di Sixto Rodríguez è cambiata, fra dischi venduti, Oscar vinto, articoli scritti su di lui (ma quasi nulla in Italia) e continui tour in giro per il mondo e ospitate in tv, come dal celeberrimo David Letterman show.
 

E' passato anche da noi, in Italia,  è stato in concerto a fine marzo.
A Bologna e Milano.
Peccato esserselo perso, vero?

Lui, ora, ha soltanto il pensiero di comporre altre canzoni, perché la sua nuova casa discografica (che è riuscita a strapparlo ad altre, dopo una bella battaglia al rialzo) vorrebbe far uscire presto un - anzi, IL - suo nuovo album.
Il terzo della sua carriera, compilation varie a parte: il primo dopo quarant'anni. E lui si sta mettendo sotto, ma senza troppa fretta, a comporre altri brani.
Perché, magari, mentre tirava su un muro o tagliava il prato di qualche cliente benestante, qualcosa gli sarà venuto in mente. 
Ne sono certo.

Sixto Diaz Rodríguez, detto anche Jesus, a settant'anni e non si è fatto per nulla "corrompere" dall'improvvisa notorietà, dal benessere finalmente raggiunto.
La sua storia, raccontata nel film "Searching For Sugar Man", lo ha riportato sui palchi di teatri e auditorium, passando in un solo anno - dal 2012 al 2013 - da una media di duecento spettatori a concerto, a quella di diciottomila
Con intere date "sold out", biglietti esauriti.

Soltanto il suo ultimo tour in Sudafrica pare gli abbia fruttato qualcosa come settecentomila dollari, più di 513mila €uro.
Ma lui ha abitato sempre in quella casa un po' malconcia di Detroit comprata per un pugno di dollari, dove non c'era né televisione né riscaldamento. Con i suoi guadagni che ha preferito destinarli alle figlie e agli amici bisognosi.

"Mio padre non faceva che ripeterci che non è una vergogna essere poveri. 
Noi vissuti tra la fine degli anni '60 e '70 eravamo convinti che ci sarebbe stata una rivoluzione nel mondo, poi tutto si è ripiegato su se stesso. Ma io continuo a pensare che anche i biblici Salomone e Davide erano musicisti, e che la musica resta sempre la più potente comunicazione che esista in cultura.
La musica è una celebrazione della vita".

Nel frattempo Sixto Diaz Rodríguez si rimise a scrivere e, appunto, fra vecchi pezzi rimasti nel cassetto per trent'anni e quelli scritti di recente, il materiale per un nuovo album - questa volta di sicuro successo, album che la sua casa discografica di oggi gli chiede a gran voce - è venuto fuori. 

"Ma ora non ho fretta. 
Sono nonno adesso. 
E alla mia età voglio solo godermi i miei nipoti e la serenità di chi mi sta vicino.
E la villa con piscina, adesso, non mi serve più...". 

Nella sua "seconda vita" - con 40 anni di ritardo -, si è goduto una decina di anni di incredibili successi, concerti in tutto il mondo, e pubblicando nuovi  lavori. 
Vincendo anche un disco d'oro. 

Fino al 9 agosto del 2023. 
Quando, ormai 81enne, Sixto Diaz Rodriguez detto Jesus - il cantante americano che visse due volte, simbolo universale dell'uguaglianza fra gli esseri umani - è morto, nella sua Detroit. 

Che ora, davvero, Riposi In Pace. 



© dario celli. Tutti i diritti sono riservati

5 commenti:

  1. Hai un modo di scrivere fantastico :) tutte queste storie dovresti racvaglierle in un libro :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie dei complimenti!
      Un editore? Ne conosci uno?
      ;-)
      Chissà, un giorno...

      d.

      Elimina
  2. Questa storia sembra avere coke regista occulto T. s. Eliot e il suo canto d'amore di Alfred J. Prufrock, quando dice "io sono Lazzaro, torno dai morti per dirvi tutto". Chissà, forse Rodriguez, immobile e folgorato dalla folla, avrà pensato alcune delle parole di quella poesia: "e ne sarebbe valsa la pena, dopo tutto".
    Una storia che ha delle similitudini notevoli con quella di Lazzaro è l'uragano.
    Lazarus, detto Lesra, era un ragazzo americano di estrazione sociale bassa. Di questo ragazzo decisero di prendersi cura tre canadesi e dargli un'istruzione.
    Un giorno Lesra, ad una svendita di fondi di biblioteca, trovò un libro che magneticamente lo attirò, ma sarebbe meglio dire che lo chiamò a sè. L'autobiografia dell'autore di un triplice omicidio. Che continuava a professarsi innocente.
    Tanto questa storia lo appassionò che Lesra scrisse a questo uomo, ingiustamente detenuto di nome Rubin Carter, un ex pugile.
    Tanta fu l'energia e la determinazione del ragazzo che Hurricane, il soprannome di Carter, si presentò alla Corte Suprema, dove la sua totale innocenza, e quella di John Artis, il ragazzo a cui stava dando un passaggio la sera che fu arrestato, fu finalmente affermata anche in un'aula dii giustizia.
    Come Hurricane, anche Rodriguez è tornato dai morti per raccontarci tutto. E noi vogliamo solo ascoltarlo.

    RispondiElimina