Quanto mi piace, cari amici di
Aria Fritta, iniziare le storie da lontano.
Il più possibile
"dall'inizio".
Ormai siete miei amici, e dunque
posso farvi questa confidenza: ci stavo pensando un momento fa, mentre nella
mia testa iniziavano a formarsi le prime parole di questa nostra
nuova avventura; un motivo ci deve essere, se mi piace partire dal passato più
remoto e se mi piace scavare in quel passato.
Che più passato non si può.
Sì, un motivo ci sarà...
Rifletto sempre - a volte vari
giorni, tanto, almeno qui, nessuno mi mette fretta - anche sull'inizio delle
storie, e sugli inizi così differenti fra loro.
Anche questa
storia, per esempio, ha un inizio moooolto romantico.
Un inizio
che, ancora una volta, ha dentro di sé molta Storia, quella con la "S" maiuscola...
Mi accorgo,
poi, che spesso le mie storie raccontano di un'epoca in cui si iniziava "a
vivere" presto, quando il (o la) protagonista era giovane o giovanissimo...
D'altronde che
dite: a diciassette anni si è ben giovani, no?
E allora
iniziamo.
Vi presento il
nostro Giuseppe. Che di
cognome fa Piccirilli.
Era nato a Roma, ma secondo me,
dal cognome, la sua famiglia proveniva da più in giù.
Dalla Sicilia, forse...
Ma, anche qui, nessuna notizia
certa di quel passato davvero molto remoto.
Quel che so è che il nostro
amico Giuseppe Piccirilli doveva essere il classico giovane che non si accontentava di
quello che aveva. E che non sopportava lo "status quo" del 1860.
Insomma, era
uno bell'agitato. E quanto son sempre piaciute a me le "teste
calde", miei cari...
E lo era così
tanto che (pensate!) a 17 anni il nostro Giuseppe andò a Firenze per
arruolarsi.
Perché a lui, davvero, non andava proprio giù quella battuta di Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich-Winneburg-Beilstein,
conte prima e poi principe e poi Cancelliere dell'impero austro-ungarico: quella secondo cui l'Italia era soltanto una semplice "espressione geografica" e
niente più.
Altro che Nazione: per lui l'Italia era solo uno stivale di terra diviso fra i Savoia,
gli Austro-ungarici, il Papa, e i Borbone...
Fu la
prospettiva di trasformare quell'"espressione geografica" in
"Nazione" ad affascinare non poco il nostro Giuseppe, come tanti
altri ragazzi dell'epoca. Una prospettiva a lui così forte da spingerlo
verso Firenze per arruolarsi con i Garibaldini.
Il problema era che il nostro
amico non doveva proprio avere l'aspetto da "uomo fatto": insomma, i
suoi 17 anni li dimostrava tutti.
Anzi, forse, sembrava fin più piccolo... Tanto che quando se lo trovarono
davanti, gli ufficiali di Giuseppe Garibaldi addetti al reclutamento dei
volontari gli dissero, forse con un buffetto sulla guancia, di tornare a
casa.
Magari a giocare.
Ma era
testardo, lui: una testa dura come le pietre che aveva imparato a scolpire e a
plasmare, fin da bambino.
Respinto a Firenze, insistette,
seguendo le truppe fino a Massa, dove i garibaldini avevano un altro centro di
reclutamento.
Ed è lì che ce la fece.
Inziò
l'addestramento, ma più del moschetto
poté l'amore.
A Massa girava, infatti, una giovinetta
bellissima, che più bella non si può: Barbara, si chiamava.
Barbara
Giorgi, figlia di un albergatore.
Alla quale il nostro
Giuseppe promise che finita la guerra sarebbe tornato.
Per sposarla.
Perché loro dovevano mettere su
famiglia e fare figli.
Più figli possibili.
Fu un uomo di parola, Giuseppe:
il 9 aprile 1862 sposò la giovane Barbara, che negli anni successivi gli diede
un figlio dietro l'altro: Attilio, Ferruccio, Orazio, Furio, Masaniello
(esatto, "Masaniello",
come il capo della rivolta napoletana del 1747: ve l'avevo detto che Giuseppe
era una "testa calda", no?), Getullio e, unica femminuccia in
quell'androceo, in quella famiglia di maschi, Jole.
Giusto forse per dar soddisfazione al capofamiglia, che - dopo tutti quei maschi - almeno una femmina la voleva.
Con la breve
avventura garibaldina alle spalle, il nostro Giuseppe aprì a Carrara uno studio
di scultura, nel quale lavoravano i figli Getullio, Orazio e Ferruccio (ai
quali lui aveva insegnato il mestiere), mentre Masaniello, Attilio e Furio
vennero spediti a studiare: prima alla Regia Accademia di Carrara e poi a
quella di Roma.
Ma può un ex
garibaldino riposarsi? Soprattutto con gli affari che non giravano
tanto, a Carrara...
Non ho idea
come si materializzò l'idea dell'America:
forse furono i problemi finanziari, forse la ricerca di un avvenire migliore.
So che nel 1888 Giuseppe spedì a
Londra i figli Ferruccio, Attilio e Furio; mentre lui, la moglie Barbara e gli
altri quattro figli più piccoli (Orazio, Masaniello, Getullio e Iole) lasciarono Carrara imbarcandosi sulla
motonave Roman alla volta degli Stati Uniti d'America.
Dove poi la famiglia si riunì tutta, con l'arrivo a New York anche di Ferruccio, Attilio e Furio.
E in America, i
Piccirilli, fecero la sola cosa che sapevano fare (e bene): scolpivano,
realizzando opere che artisti avevano abbozzato in un, a volte assai vago,
disegno.
L'arrivo nel Nuovo Mondo di Giuseppe Piccirilli - ma
soprattutto, poi, dei suoi figli, passati alla storia come "The
Piccirilli brothers", "i fratelli Piccirilli" - fu una
vera rivoluzione per l'architettura monumentale americana.
|
Getullio, Furio, Attilio, Ferruccio, Masaniello e Orazio Piccirilli |
Perché era incredibile come i Piccirilli brothers - qui sopra in una foto dell'epoca - riuscivano, nel loro studio della East 142a strada, nel Bronx, a trasformare pietre e marmi in opere d'arte che avrebbero poi resistito nei secoli.
E che sarebbero poi state fotografate da milioni e milioni di turisti ignari (come noi...).
Un grande studio che fungeva anche da abitazione e che poteva contare su una sala scultura alta due piani, un possente montacarichi e un grande portone dal quale potevano entrare agevolmente i grandi blocchi di marmo provenienti dal porto di New York e destinati ad essere trasformati in opere d'arte dei fratelli Piccirilli.
O dove venivano fuse tonnellate di bronzo che diventavano statue monumentali.
Eccolo qui Attilio Piccirilli, mentre, nel suo studio, crea il primo bozzetto di un'opera con una modella che posa dal vivo.
Negli Stati Uniti sono decine (e decine...) le opere dei fratelli Piccirilli.
Per esempio, chissà quanti di voi avranno ammirato a Washington il gigantesco monumento ad uno dei Padri Fondatori degli Usa, Abramo Lincoln sulla spianata del National Mall, di fronte al grande obelisco...
Beh, questo monumento che avrete certamente fotografato anche voi se siete passati per Washington, è proprio di una delle opere dei Fratelli Piccirilli realizzata su disegno dello scultore americano D.F. French.
Fratelli, che qui sotto vediamo mentre montavano pezzo per pezzo la statua, dopo che le varie sezioni erano state scolpite a mano nel loro laboratorio.
E chissà in quanti, questa volta a New York, abbiamo fotografato ad uno degli ingressi di Central Park, il Maine Monument, l'opera che commemora i 260 marinai americani morti a bordo della nave corazzata "Uss Maine" esplosa il 15 febbraio 1898 a Cuba, nel porto dell'Avana.
Ebbene, indovinate un po'?
Anche questo è uno dei tanti lavori realizzato da Attilio Piccirilli e dai suoi fratelli.
|
Attilio Piccirilli |
Sono anche pronto a scommettere che molti di voi - a passeggio sulla Fifth Avenue, a New York, - hanno fotografato proprio di fronte alla Cattedrale di San Patrizio il Rockefeller Center, ed in particolare il bassorilievo in Pyrex realizzato con un puzzle di 45 lastre di vetro: un'altra opera dei Piccirilli brothers.
Che lavorarono per realizzare anche uno dei primi memoriali, a New York, in onore dei Vigili del Fuoco e del loro duro lavoro: il Firemen's Memorial Monument a Riverside Drive, nell'estrema parte nord di Manhattan.
Cari amici, potrei andare avanti per pagine a citare e pubblicare foto delle grandi opere dei Piccirilli brothers, che lasciarono la loro impronta anche alla Columbia University, con quel colonnato in stile dorico uscito dai loro scalpelli,
|
Columbia University: Low Memorial Library |
o davanti alla facciata della New York Library, la biblioteca pubblica di New York sulla Quinta.
I cui maestosi leoni sono nati dai loro scalpelli e dalle loro mani.
Decine di scultori americani portarono nel loro studio sulla East 142 st. i loro calchi e i modellini in gesso perché loro, i fratelli Piccirilli, li "rendessero vivi" nel marmo.
Furono anni di grandi riconoscimenti, per i "Piccirilli brothers": nel 1921, sull'autorevole rivista "American Magazine of
Art" si sarebbe letto che "i sei fratelli hanno regalato all'America, portandola dalla loro
terra natia, arte, scienza e capacità di liberare l'angelo dalla pietra".
Proprio come i bassorilievi dell'arco di Washington Sq. che segna l'inizio della Fifth Av., in pieno Greenwich Village a Manhattan...
La fama di Attilio Piccirilli e dei suoi fratelli arrivò fino in Canada, dove scolpirono la facciata del Campidoglio di Winnipeg, mentre in una cinquantina di città degli Stati Uniti i Piccirilli brothers seminarono più di 500 (cinquecento!) sculture e monumenti.
Alcuni meno celebri, come la fontana di Dupont Circle a Washington,
altri famosissimi, come il monumento al "Milite Ignoto" del Cimitero Monumentale di Arlington, sempre nella Capitale degli Stati Uniti.
Oppure come il frontone della Borsa di New York, a Wall Street, che un ancora giovanissimo Getulio Piccirilli realizzò mettendo in pratica le dettagliatissime indicazioni di coloro poi se ne attribuirono la totale paternità: l'architetto George B. Post che realizzò il bozzetto insieme all'artista John Quincy Adams Ward.
Figli di un soldato
garibaldino e di una ragazza nata in una famiglia radical-anarchica di Carrara,
un po' tutti i fratelli Piccirilli erano "teste calde":
Ferruccio combatté prima in Grecia, accanto ad Amilcare Cipriano e
Ricciotti Garibaldi (figlio Di Anita e Giuseppe), e poi a Cuba nella
guerra di indipendenza dalla Spagna.
Attilio, fu uno dei
più attivi organizzatori della campagna elettorale del sindaco di New York
Fiorello La Guardia, suo amico fraterno, e si legò al movimento radicale
americano.
E fondò nel 1923,
insieme ad altri intellettuali progressisti italo-americani, la "Leonardo Da Vinci Art School", nel Greenwich
Village, scuola che aveva lo
scopo di "diffondere
tra i figli dei lavoratori la scintilla dell'arte", e che organizzava anche corsi serali per la
formazione artistica degli immigrati.
Negli anni di
inizio secolo, il loro studio divenne poi un importante centro di incontro
per gli artisti e per i progressisti americani: nei registri dei visitatori si
potevano vedere le firme del 26° Presidente degli Stati Uniti, nonché premio
Nobel per la Pace, Theodore Roosevelt.
Erano italiani, parlavano italiano, ma si sentivano profondamente
americani, ormai. D'altronde non
dimentichiamo che arrivarono negli Usa nel 1888.
Chi sentiva ancora
un profondo legame con l'Italia fu la madre, che verso la fine degli anni
'30 decise di ritornare a Massa Carrara, forse perché sentiva che per lei si avvicinava la fine.
Fu in quella
occasione che Attilio, tornato in Italia nel 1938 proprio per la morte della
madre Barbara Giorgi, si rese conto di sentirsi ormai totalmente
americano: "Una volta tornato
nella mia città natale ho scoperto che in Italia mi sentivo uno straniero.
Parlavo italiano, ma non riuscivo 'a pensare' in italiano.
Ho capito che ero un vero americano quando ho portato il corpo di mia
madre in America: l'abbiamo sepolta qui e ho creato una statua per lei
dedicata alla maternità. Quando si seppelliscono le persone care nel suolo
di un Paese, ti rendi conto che apparterrai a quella terra per sempre".
Nonostante questo smisurato amore per
gli Stati Uniti, quando in Italia Mussolini prese il potere, anche loro come
quasi tutti gli italiani d'America, iniziarono ad avere vita non facile,
rimanendo spesso vittime di pregiudizi e discriminazioni.
I bozzetti dei
famosi Piccirilli
brothers - fino ad allora sempre apprezzati e presentati
per realizzare decine di altri monumenti - iniziarono ad essere respinti.
Non erano più
graditi.
Così come la
Commissione per il Lincoln Memorial respinse la proposta di mettere il nome "Piccirilli" alla base del
celebre monumento scolpito da loro: si trattava di un cognome "troppo italiano".
Il loro
bassorilievo in vetro del Rockefeller Center - tipico esempio di
"classicismo neo-romano" venne rimosso perché considerato di stile "troppo fascista", e per una decina di anni rimase a prendere polvere in un
magazzino del grattacielo.
E così mentre in Europa i soldati
americani combattevano i nazisti e i loro alleati italiani, a New York iniziava
il declino dei Piccirilli
brothers.
Nel 1945, dopo che
tre dei fratelli morirono (uno proprio fra le fila dell'esercito americano in guerra) il loro studio del Bronx chiuse i battenti.
Con la palazzina che però rimase in piedi fino al 1970.
E quando
quell'anno venne demolita, con
essa vennero distrutti (o, pare, "sparirono nel nulla...") molti loro
bozzetti in gesso che lì erano ancora custoditi o incastonati nella facciata.
Al suo posto, oggi,
c'è una Sala del Regno dei Testimoni di Geova.
Meno male, almeno,
che opere dei Fratelli Piccirilli
oggi sono esposte al Moma,
il Metropolitan Museum of Art di
New York e in numerosi musei americani di altre città, così come in
collezioni private.
La cosa che mi ha
lasciato sbalordito, è però il silenzio che ha avvolto la vita dei discendenti
dei sei fratelli Piccirilli, i quali, peraltro, pare non fecero nulla per
trasmettere ai figli la loro tradizione artistica.
Perché mai?
Persino nel Woodlawn Cemetery
del Bronx, a New York, la loro tomba è praticamente invisibile e quasi
introvabile, mentre è più facile individuare le numerose statue da loro scolpite per monumenti
funebri che privati avevano loro commissionato.
Il luogo di
sepoltura di Giuseppe Piccirilli e di Barbara Giorgi (che i registri del
cimitero citano intanto erroneamente come "Geirgi") è infatti privo di nomi e indicazioni.
La tomba consiste in una donna dolente con bambino, scolpita dai fratelli Piccirilli quando
Attilio riportò negli Stati Uniti il corpo della madre deceduta in
Italia.
Non si legge, dicevo, alcun nome (ma nemmeno il cognome) della famiglia.
Dai registri risulta che in quella tomba vi sono, oltre che i corpi di Giuseppe Piccirilli e Barbara Giorgi, anche quelli dei figli Ferruccio, Attilio, Furio, Masaniello, Orazio e Getulio, l'ultimo dei Piccirilli brothers, venuto a mancare nel 1956.
Ma in quei registri non c'è invece nessuna notizia dell'unica figlia femmina della famiglia: Jole, che mi risulta sia morta nel 1973, dopo essere rimasta vedova giovanissima del marito, che si chiamava Alfred Mileti. E forse anche loro sono lì sepolti.
Altre notizie che ho trovato, infatti, riferiscono che in quella tomba giacciono i corpi di non ben precisati ulteriori otto membri di tre generazioni successive della famiglia Piccirilli.
Questa sopra, invece è - sempre nel Woodlawn Cemetery - la tomba di Ensign Nathan Piccirilli, figlio di Orazio e della moglie Angelina: morì anch'esso nella Seconda Guerra. Ma lui nella battaglia di Ormac Bay, Filippine.
Eccoci alla fine, cari amici.
Dove vivano, e cosa facciano oggi i discendenti dei The Piccirilli brothers non sono proprio riuscito a saperlo.
Spero che i loro ragazzi più giovani conoscano la storia dei loro bisnonni: quelle menti italiane hanno contribuito ad abbellire l'America e Nuova York.
Anzi, mi piacerebbe davvero trovare qualche notizia di loro. Magari proprio grazie a queste righe.
© dario celli. Tutti i diritti sono riservati